Se siete degli amanti del vintage, questi sono i mercati assolutamente imperdibili da visitare almeno una volta nella vita!
El Rastro a Madrid
Se vi capita di trovarvi a Madrid di domenica, dovete assolutamente visitare El Rastro. Aperto dalle 9.00 alle 15.00, è il mercato dell’antiquariato più grande e più antico di Madrid e si estende tra Plaza de Cascorro e Ronda de Toledo. Qui è possibile trovare una selezione infinita di oggetti d’epoca, pezzi unici di antiquariato e da collezione, articoli fatti a mano e altro ancora. Per trovare oggetti ancora più rari, non perdete l’occasione di esplorare i sentieri più battuti, ovvero le bancarelle che non si trovano sulle strade principali.
Porta di Clignancourt a Parigi
Non si può visitare Parigi senza fermarsi in uno dei suoi famosi mercati, il più grande e il più popolare dei quali è la Porte de Clignancourt. È aperto tutti i sabati e i lunedì dalle 10.00 alle 17.00 e comprende 14 sottomercati con categorie specializzate. Si può trovare di tutto, e anche di più se ci si prende il tempo di curiosare tra le bancarelle. Si pensi a pezzi d’arte, mobili antichi, oggetti d’epoca e abbigliamento vintage, come ad esempio materiale d’archivio di Chanel. Iniziate dalla Porte de Clignancourt e fate il giro dei diversi sottomercati, non ve ne pentirete!
Il mercato vintage dei Navigli a Milano
Prendetevi del tempo per questa visita, perché il mercato vintage che si svolge ai Navigli di Milano è aperto solo l’ultima domenica del mese. Pare che sia stato caldamente raccomandato anche da Chiara Ferragni per trovare oggetti vintage carini. È aperto dalle 9.00 alle 18.00 e si estende per oltre 2 km, vendendo libri vintage assortiti, quadri, porcellane, dischi in vinile e altro ancora. È l’occasione per fare acquisti mentre si esplora il Naviglio Grande, il più antico di Milano.
Il Rose Bowl Flea Market a Los Angeles
Il Rose Bowl Flea Market, uno dei mercati delle pulci più conosciuti al mondo, è un evento da non perdere se siete amanti del vintage. Si tiene ogni seconda domenica del mese da oltre 46 anni, dalle 9.00 alle 16.30. C’è però un’avvertenza: dato che si tiene in uno stadio, i visitatori del mercato dovranno pagare un biglietto d’ingresso: 9 dollari per l’ingresso normale, 12 dollari per l’ingresso anticipato e 20 dollari per l’ingresso VIP. Il mercato delle pulci ospita oltre 2.500 bancarelle che vendono oggetti d’antiquariato, da collezione, dipinti d’epoca, sculture e molto altro ancora.
Liberamente tratto e tradotto da https://www.lifestyleasia.com