Gli ingredienti essenziali della cucina italiana

elementi tipici della cucina italiana

La cucina italiana è composta da ricca gamma di piatti saporiti provenienti da tutto il Mediterraneo. Mangiare un pasto italiano è un rituale: un incontro tra cibo, vino e famiglia. In Italia, le tradizioni culinarie sono come un racconto, tramandato di generazione in generazione.

Quali sono le fondamenta?

La cucina della tradizione consiste nei piatti e negli ingredienti tipici che vengono consumati in Italia. Mentre la pasta, i sughi e i formaggi sono i punti fermi di tutto il Paese, ogni regione ha i suoi ingredienti e piatti unici. Dopo la caduta dell’Impero Romano, le regioni italiane crearono le proprie identità culinarie che esistono ancora oggi. Basti pensare al risotto di Milano, alla pizza di Napoli e ai frutti di mare della Sardegna. Oggi i ristoranti, le pizzerie e le trattorie italiane che propongono i classici piatti italiani famosi in tutto il mondo.

I condimenti per eccellenza: olio d’oliva e aceto balsamico

Mentre l’olio d’oliva è spesso usato in cucina, l’olio extra vergine di oliva di qualità superiore è usato come guarnizione per aggiungere un sapore pepato. Si usa anche come condimento per il pane italiano, come la focaccia, o come condimento per l’insalata. L’olio è spesso associato anche all’aceto balsamico, prodotto nella regione italiana di Modena o in Emilia-Romagna. Questo aceto scuro e ben invecchiato viene utilizzato per le marginature e i condimenti.

Il basilico

Il basilico è un’erba verde profumata, dal sapore affumicato e di menta, ed è l’erba più popolare nelle cucine italiane. Le sue foglie vengono spesso utilizzate nella salsa di pomodoro, nell’insalata caprese ed è l’ingrediente principale della salsa al pesto. Ogni italiano che si rispetti ha nella propria cucina una piantina di questa erbetta, da utilizzare anche in un semplice sugo di pomodoro.

Vino rosso e vino bianco

Per molti la cucina italiana è praticamente sinonimo di vino. Il vino fa sicuramente parte della cultura italiana almeno da quando la penisola era una colonia greca, e da migliaia di anni ancora prima, se si pensa a recenti ricerche. Gli italiani bevono vino e lo usano anche per cuocere a fuoco lento i piatti di carne più pregiati

Liberamente tratto e tradotto da https://www.masterclass.com

Articoli consigliati

Lascia un commento